Rolex Submariner 14060
Il Rolex Submariner 14060, rilasciato nel 1988 circa, ha preso il posto del leggendario Submariner 5513, portando con sé una serie di miglioramenti significativi. Tra le novità principali, l’introduzione del vetro zaffiro e della corona triplock ha permesso di aumentare la profondità massima di immersione a 300 metri, consolidando la sua reputazione come orologio per subacquei professionisti.
Caratteristiche Tecniche
- Movimento: Alimentato dal calibro automatico Rolex 3000, con una riserva di carica di circa 50 ore.
- Cassa: In acciaio inossidabile 904L da 40 mm, con fori ad alette.
- Quadrante: Nero lucido, con indici e lancette applicati al trizio, identificabili dalla scritta “SWISS-T<25” sotto l’indicazione delle ore 6.
- Bracciale: Oyster 93150 con chiusura pieghevole.
- Lunetta: Alluminio anodizzato nero unidirezionale con 120 clic.
- Vetro: Cristallo zaffiro.
Un Design Senza Tempo
Il Submariner 14060 si distingue per il suo quadrante con solo due righe di testo: “Submariner” e “1000 ft = 300 m”. Questa semplicità conferisce all’orologio un’estetica pulita e vintage, in contrasto con i modelli successivi che presentano quattro righe di testo. Questa caratteristica rende il 14060 particolarmente apprezzato dai collezionisti, che vedono in esso un ritorno alle radici del Submariner come “tool watch” per subacquei.
(ph. bobswatches.com)
Lume e Evoluzione
La maggior parte dei modelli 14060 erano dotati di lume al trizio, con l’indicazione “SWISS-T<25” sul quadrante. Alla fine degli anni ’90, Rolex ha sostituito il trizio con il Superluminova, caratterizzato dalla scritta “Swiss made” a ore 6, permettendo così di distinguere facilmente tra i due tipi di lume.
Perché il 14060 è così amato?
Il Submariner 14060 è spesso preferito dai collezionisti per la sua fedeltà al design dei modelli Submariner storici come il 5513 e il 5512. L’assenza della funzione di data lo rende più vicino all’originale Submariner, progettato come strumento essenziale per i subacquei.
14060 M, ultimo della stirpe
Nel 2001, la referenza 14060 venne sostituita dalla 14060M, dove la “M” sta per “Modificato”. Il calibro all’interno della cassa passò dal 3000 al 3130. Questo nuovo calibro, basato sul precedente, presenta un ponte con doppio attacco e una mezzaluna di inserimento posizionata più in basso rispetto alla corona di carica. Offre una riserva di carica di 42 ore, 31 rubini e 28.800 alternanze orarie.
Nel 2007, il 14060M ricevette il certificato COSC, introducendo il quadrante a 4 linee con la dicitura “Superlative Chronometer Officially Certified” e il Rehaut inciso RRR. Questa modifica sostituì il precedente quadrante a 2 linee (vedi prima foto).
Dal 2012, la storica referenza 14060M è stata sostituita dalla versione in ceramica, la 114060, presentata a Baselworld.
Numeri di Serie
I numeri di serie associati al 14060 includono R, L, E, N, C, S, W, T, U.