I quandranti Guillochè
Uno dei motivi guilloché più raffinati e comuni è il Clous de Paris, anche conosciuto come “chiodo”. Secondo la Fondation de la Haute Horlogerie, il Clous de Paris è un “motivo guilloché sul quadrante composto da linee scavate che si intersecano per formare minuscole forme piramidali”. Questo design evoca l’immagine delle strade acciottolate di Parigi, da cui trae il nome.
Audemars Piguet ha adottato e reso popolare questo motivo con i suoi celebri Royal Oaks, donando un tocco unico e riconoscibile.
Al contrario, Rolex ha utilizzato questa tecnica molto raramente sui suoi quadranti, rendendo tali esemplari estremamente ricercati e rari. L’ultima interpretazione di questo motivo in casa Rolex si trova nel magnifico Cellini Prince.
(ph: revolutionwatch.com)
Conosciuto in inglese anche come “Hobnail”, “Honeycomb”, o “Waffle”, questa tecnica decorativa ha migliorato l’aspetto delle parti metalliche, specialmente nei quadranti e nei rotori degli orologi, sin dal XVIII secolo. Il Clous de Paris è una lavorazione meticolosa eseguita a mano tramite bulino o tornitura a motore, creando una serie di linee finemente incise che si intersecano, formando il caratteristico motivo Clous de Paris o, in alcune varianti, disegni arabescati più complessi.